Il caso della Villa Comunale di Caltagirone “Giardino Vittorio Emanuele II”
recupero, riqualificazione e rigenerazione del verde storico
L’Associazione Genius Loci di Caltagirone, nell’ambito del programma “Il Respiro della Città” ideato dall’Associazione degli Architetti del Calatino, organizza il Convegno “Il Giardino del Re”.
L’iniziativa, selezionata nell’ambito del Concorso di Idee della Fondazione Farvima ETS, è volta a promuovere il restauro arboreo del Giardino Pubblico, polmone verde nel cuore del centro storico di Caltagirone. L’evento si terrà presso il Museo Regionale della Ceramica, grazie alla disponibilità del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci.
Il Convegno, muovendo dalla presentazione del progetto di restauro in corso d’opera, intende coinvolgere istituzioni, associazioni professionali e comunità scientifiche per promuovere un’azione collettiva protesa a una riqualificazione strutturale e filologica del Giardino Pubblico di Caltagirone.
L’intento è anche quello di formare “giardinieri d’arte”, ovvero figure professionali specializzate nella cura, gestione e fruizione pubblica e turistica del verde, promuovendo l’affiliazione all’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, che, con il sostegno di Ales Spa e il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI, ogni anno promuove “Appuntamento in Giardino”, grande festa dedicata ai giardini italiani.
Il Giardino Storico Vittorio Emanuele II, realizzato nella seconda metà dell’800, è un museo all’aperto di arte, architettura e botanica, tra i più interessanti d’Italia, censito nel progetto “L’Italia dei Giardini” promosso dal Ministero della Cultura.
“Il Giardino del Re”: un evento di confronto e riflessione
L’evento chiama a raccolta cittadini, architetti, urbanisti, botanici e amministratori, per aprire una riflessione pubblica sull’urgenza di coniugare progetti socialmente utili, tutela del patrimonio storico e ambientale, arredo urbano, mitigazione dei cambiamenti climatici e contrasto all’incontrollato consumo del suolo.
Programma dell’evento
Conduce e modera:
Salvo Fallica, giornalista collaboratore del Corriere della Sera
8:45 – Accoglienza
9:15 – Saluti
- Giuseppe D’Urso – Direttore Parco Archeologico Paesaggistico di Catania e Valle Aci
- Salvatore Messina – Presidente dell’Associazione Genius Loci di Caltagirone
- Luigi Falcone – Presidente dell’Associazione Architetti del Calatino
- Gaetano Cardiel – Presidente del CdA di SOFAD Gruppo Farvima
- Veronica Leone – Presidente dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Catania
- Salvatore Sorbello – Funzionario direttivo Soprintendenza Beni Culturali di Catania
- Alessandro Brunello – Esperto in materia di crowdfunding e fundraising
- Calogero Peri – Vescovo della Diocesi di Caltagirone
- Fabio Roccuzzo – Sindaco della Città di Caltagirone
9:45 – Introduzione
- Gabriele Cardillo – Vicepresidente Associazione Architetti del Calatino
10:00 – “Il Restauro del Giardino Pubblico di Caltagirone”
- Luigi Belvedere – Progettista e direttore dei lavori in variante per il Restauro del Giardino Pubblico Vittorio Emanuele II di Caltagirone
10:20 – “Il Ruolo della Floricoltura nei Giardini Storici”
- Daniela Romano – Ordinario di Orticoltura e Floricoltura – Università degli Studi di Catania
10:40 – “Il valore della Biodiversità nei Giardini Storici”
- Manlio Speciale – Curatore dell’Orto Botanico – Università degli Studi di Palermo
11:00 – Coffee Break
11:30 – “Gli alberi Patrimonio Culturale e Ambientale”
- Giuseppe Barbera – Ordinario di Colture Arboree – Università degli Studi di Palermo
11:50 – “L’albero dell’Architettura. Simbologia e Funzione del Verde negli Spazi Pubblici”
- Maurizio Oddo – Ordinario di Composizione Architettonica – Università Studi Kore di Enna
12:10 – Tavola Rotonda: “Valorizzazione e Futuro dei Giardini Storici”
- Partecipano i Relatori con il sindaco Fabio Roccuzzo ed il vescovo Calogero Peri
13:00 – Visita in cantiere