Giovedì 3 aprile, presso il plesso scolastico di Sant’Orsola, Genius Loci consegnerà ufficialmente il giardino rigenerato, situato sotto la scuola, in Via Duca degli Abruzzi n. 43.
Questo spazio, trasformato grazie all’impegno dell’Associazione, torna a essere un luogo accogliente e funzionale, pronto ad accogliere gli studenti e la comunità.
Il verde nelle città non è solo una questione estetica, ma una necessità per il benessere delle comunità. Gli spazi verdi rappresentano luoghi di incontro, di apprendimento e di crescita, specialmente per i più piccoli, che attraverso il contatto con la natura sviluppano sensibilità, consapevolezza e senso di appartenenza al territorio. Con questa visione, l’Associazione Genius Loci ha portato avanti il progetto di rigenerazione del giardino della Scuola S. Orsola, un’iniziativa che unisce la tutela dell’ambiente all’educazione dei cittadini di domani. La presenza di aree verdi all’interno dei contesti urbani è fondamentale per il miglioramento della qualità della vita. Alberi, piante e fiori contribuiscono a mitigare l’inquinamento, favoriscono la biodiversità e creano ambienti stimolanti per la crescita dei bambini. Non si tratta solo di abbellire, ma di costruire spazi che favoriscano la socializzazione, la creatività e il benessere psicofisico.Coinvolgere le scuole in progetti di rigenerazione urbana significa seminare il senso civico nei bambini, futuri cittadini e custodi del nostro territorio. Vedere i piccoli studenti della Scuola S. Orsola partecipare a questa iniziativa è la dimostrazione di come la scuola possa diventare un laboratorio di cittadinanza attiva, dove si impara il valore della collaborazione e della responsabilità verso l’ambiente.
La mattinata di inaugurazione sarà una vera e propria festa, un’occasione di incontro tra bambini, famiglie, insegnanti e volontari di Genius Loci. Sarà un momento simbolico, ma anche tangibile, di come l’Associazione operi concretamente per il bene della comunità.
La rigenerazione del giardino della Scuola S. Orsola è solo un tassello di un impegno più ampio che Genius Loci porta avanti per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale di Caltagirone. Il verde urbano è un diritto di tutti e un dovere per chi si prende cura del proprio territorio.
Speriamo che questo spazio possa diventare un luogo di gioco, apprendimento e condivisione per le nuove generazioni, affinché crescano con la consapevolezza che prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura del proprio futuro.